|
Ricerche storiche |
|

|
Colletortesi al tempo del Sig. Marchese Don Bartolomeo Rota Vita di Palazzo, con donne addette ai servizi, armigeri a presidio, stallieri e cocchieri e, fuori dalle mura, guardiani di vacche e giardinieri. E nella vita di paese contadini e mastri artigiani. La villeggiatura del Marchese Rota nel giardino a Fonteceraso (Ricerca 2016) |

|

|
A memoria d'uomo, un pò oltre. Colletorto tra il 1700 e il 1800 La popolazione, apettative di vita, epidemie, incidenti mortali, omicidi e femminicidi di classe. Sepolture nelle chiese. Casa Locanda, Spedale ed altre curiosità. |
|

|
Istituzione dello stato civile comunale 1809 - Codice Napoleonico il dilemma della denominazione: Colleforte o Colletorto |
|

|
Rioni (con l'originale denominazione) e Famiglie che vi abitavano. Nomi, Cognomi, rioni, strade e piazze in denominazione originale. Cognomi di inizio 1800 in ordine alfabetico (Stato Civile Napoleonico) |
|

|
La Ruota dei Projetti (o degli Esposti) a Colletorto Neonati abbandonati davanti alle case periferiche del paese, ricognizione e nomi di fantasia apposti dall'autorità civile. Ragazze madri e mancato riconoscimento paterno. Ruolo delle Levatrici. |
|

|
Soldati, Carcerati e morti per malattia o in generale fuori domicilio nel 1800 Soldati morti negli Ospedali Militari. Disertori condannati a morte nelle Carceri Militari, come il Bagno di Procida. Sette colletortesi afforcati nella Real Pioppa di Capua. Civili morti fuori comune. |
|

|
Matrimoni a Colletorto fra il 1815 e il 1860 - Regno delle Due Sicilie Indagine statistica con grafico. |
|

|
Rioni e Famiglie di Colletorto alla fine del 1800 con mappa interattiva del paese Ricerca del 2018 |
|

|
Mestieri e professioni, dall'Unità d'Italia al 1900 luoghi delle attività e famiglie che le esercitavano Ricerca del 2018 |
|

|
Colletortesi dall'Unità d'Italia al 1900 Cognomi e nomi dei nostri trisavoli, attività svolte e luoghi di abitazione Ricerca del 2018 |
|

|
I Palazzi di Colletorto nel 1800 e le Famiglie che vi abitavano La nuova urbanistica del 1800, lungo il Piano da via Croce a Sotto il Convento La storia di quasi due secoli attraverso i rogiti delle famiglie (In Elaborazione) |

|

|
Don Romolo Campanelli, da una famiglia di devoti e benefattori Don Romolo e i suoi avi, la dedizione per la Cappella di Santa Maria, il "maritaggio".
Il testamento, l'esumazione ed altre curiosità da VITA NOSTRA |
|

|
L’Educandato Femminile tra rinascita e decadenza Dal piccolo convento dei carmelitani, al monastero dei francescani voluto dal Marchese Rota, al Conservatorio per le orfane, al Regio Educandato Femminile (pubblicazione 2018) |
|

|
Colletorto visto da Giambattista Masciotta agli inizi del 1900 La posizione, il territorio, la viabilità principale del 1914, che è anche quella di oggi (pubbl. 2019) Nel IV volume - Circondario di Larino - la monografia con notizie soriche dettagliate. |
|

|
Placido Flaxis e gli affreschi della volta della Chiesa di S. Maria del Carmine al Convento Commissionamento dell'opera all'artista napoletano.
Indoratura delle cornici e degli archi, dei capitelli e delle cappelle |
|

|
Pardo Pannunzio, commerciante-benefattore e l'Asilo delle Monache nell'Educandato Dalla sua cappella in pietra al camposanto ai beni devoluti alla Congrega di carità del Monastero.
La storia di un colletortese molto noto ai suoi tempi, a cavallo fra il 1800 e il 1900 |
|
|
La ricerca prosegue e sono prossime altre pubblicazioni |
|

|
La vita a Colletorto ai tempi di Ferdinando II nel Regno delle Due Sicilie Gli atti di compravendita, le assegnazioni di doti per spose e monache, le donazioni.
Attraverso gli Atti Notarili |
|

|
Il Ruolo delle Congreghe di Carità presenti nel 1700 a Colletorto Il legame con il Reverendo Clero e le Venerabili Cappelle dei Santi.
Lasciti ed ipoteche attraverso gli Atti Notarili |
|
|
Racconti, riflessioni |
|

|
Dei Mulini nel 1900 a Colletorto dal Mulino Papotto al vallone a quello Sabatelli al Pupazzo ad "acqua". Le strade "salicate" e il traspoerto di grano e farina. Il mulino elettrico dei Mennielli e quello a cilindri dei Mastrantonio. |
|

|
Memoria d'identità. Conservazione dei luoghi per mantenerne la memoria storica dalla figura della Regina Giovanna legata alla Torre Angioina all' assetto urbanistico ai tempi del Marchese Rota. Alle deturpazioni contemporanee (Torre, Purgatorio e Fontana, Montecalvo...) |
|

|
Una croce per la strada. La seconda Guerra Mondiale a Colletorto I Tedeschi in paese, l'avanzata degli alleati e i bombardamenti. Gli ultimi giorni di resistenza e l'abbandono del paese. Le vittime civili dirette da granate e indirette per lo scoppio di mine. |
|

|
Mietitura e trebbiatura tra passato e presente. Dalla falce alla mietitrebbia dalla mietitura con la falce (la paranza pugliese) e trebbiatura col mulo e ramera, alla trebbiatrice sull'aia tra i mucchi di grano. Oggi la mietitrebbiatrice. |

|

|
Delle volte, un pò come le grandi opere del passato. Architetture di un tempo nella ricostruzione postsisma sono stati riscoperti archi e volte le cui tecniche costruttive ci rimandano a quelle del passato e alle grandi opere architettoniche che hanno resa bella l'Italia. |

|

|
Edificio scolastico, quanti ricordi: dalla costruzione, all'inaugurazione, agli anni di scuola tra elementari e medie ...alla demolizione! |
|

|
I Riti della Settimana Santa a Colletorto tra presente e passato. Lo Scambio delle croci tra Colletorto e San Giuliano in un articolo di giornale |
|