Le pagine di questo sito sono realizzate amatorialmente al solo scopo informativo. Non effettuano alcun tracciamento del visitatore. Pertanto non dispone di SSL

Gli articoli di Michele Rocco su Vita Nostra - Indice

Prima di accedere agli argomenti, vorrei che si facesse una considerazione. Tutto quello che ho scritto è frutto, nella gran parte dei casi, di ricerche che ho fatto personalmente o di mie riflessioni. Molti anni fa (anni ‘70 del secolo scorso, ai tempi di Don Giovanni Vecere) andai a consultare gli archivi parrocchiali, per ricostruire il mio albero genealogico, esteso anche a tutte le famiglie che vi rientravano per gli apparentamenti. Ho riempito, al tempo (non c'erano computer o telefonini), un'intera agenda con sottolineature in diversi colori. Una ricerca cospicua. Naturalmente mi sono finiti sotto gli occhi tanti atti di battesimo, di matrimonio e di morte e di alcuni, inerenti le famiglie suindicate, ne conservo ancora le fotocopie.
Orbene, al tempo, fui sorpreso nel trovare anche un'iscrizione che riportava la morte del Marchese Bartolomeo Rota, tanto che pensai (erroneamente) che fosse morto a Colletorto e riportai la notizia sul mio primo lavoro Colletorto in CD-ROM del 1997. Alcuni anni fa tornai nell' archivio parrocchiale (ai tempi di Don Mario Colavita) per fare una consultazione più approfondita, oltre la genealogia. Dagli atti scoprii tante cose che riguardavano la vita in paese di oltre 200 anni fa. I registri parrocchiali datano, generalmente, dall' inizio del 1700, periodo in cui a Colletorto c'era proprio il Marchese Rota. Trovai persone che erano a suo servizio nel palazzo, come nei possedimenti agricoli, che gli arcipreti riportavano negli atti, con "dovizia di particolari". Ma la “chicca” fu di trovare che il Marchese aveva il suo giardino di villeggiatura a Fonteceraso. Ebbi modo di scoprire che a fondare il Conservatorio delle orfane (futuro Educandato) al Monastero furono otto monache. Tutte notizie inedite fino a quando non pubblicai questi articoli su Vita Nostra. Qualche anno dopo mi imbattei, casualmente, nei repertori notarili dei 1700, nell' Archivio di Stato di Campobasso, da cui rilevai una immensa quantità di notizie. I lasciti testamentari alle cappelle dei santi e il loro utilizzo per prestiti (argomento da tempo preparato e presente sul mio libro). I diverbi con i Padri del Monastero e i rappresentanti dell'Università (il Comune) di Colletorto, ma anche con i sacerdoti e l'arciprete della Chiesa Matrice. Ed un’altra “chicca” fu quella di trovare il contratto di committenza tra il Procuratore del monastero (a nome del marchese Rota) e il pittore napoletano Placido Flaxis, quello che ha realizzato gli affreschi della volta, nella Chiesa del monastero.
Ma molto altro ancora, di inedito e direi non conosciuto, che ho riportato in questi articoli di Vita Nostra, ed in modo completo sul mio libro del 2020, Colletorto, dalla storia e dai documenti sul territorio. Compresi personaggi, attività esercitate e luoghi, situazioni, eventi e avvenimenti, riferimenti genealogici, rilevati dalla consultazione dei registri dello Stato Civile del comune, dagli inizi del 1800. Toponomastica, geografia e storia del territorio attraverso racconti, sopralluoghi e consultazione di mappe topografiche e satellitari. Le Famiglie, i palazzi, i rioni del paese e le antiche denominazioni.
Si tratta, per molti argomenti, di riferimenti significativi per la storia di Colletorto, che, prima di queste mie ricerche, non erano mai emersi in alcuna trattazione di storia del paese! Tengo a precisare, inoltre, che è mia l'espressione "Rinascimento colletortese" riferita al periodo di fervore culturale, di quando, nel 1700, era feudatario del paese il Marchese Rota. Come anche mia è l'espressione "Scalinata Monumentale" in riferimento a quella che conduce al Monastero, perchè cosi voluta, a fine 1800, dagli amministratori dell'epoca.

Lista in ordine decrescente per anno (in aggiornamento)
Per accedere all'argomento "clicca" sull'immagine

I Padri Riformati di San Francesco al Monastero nel 1700

2024

Placido Flaxis e gli Affreschi della Chiesa del Monastero

2022

Pardo Pannunzio e l'asilo delle monache

2019

Educandato Femminile tra rinascita e decadenza di Michele Rocco
Alfonso Maria de' Liguori ospite al Monastero di Colletorto nel 1700,di Fernanda Chiarito Covatta

2018

Don Romolo Campanelli, da una famiglia di devoti e benefattori

2017

Il Giardino del Marchese Rota a Fonteceraso

2017

A Memoria d'uomo, in pò oltre - Gli Archivi parrocchiali e anagrafici

2013
2012

Mietitura e Trebbiatura tra presente e passato

2011

Delle Volte, un pò come le grandi opere del passato
Ricostruzione postsisma

2011

Quando c'era la Stazione Ferroviaria

2009

Una Croce per la strada - le vicende della 2^ guerra mondiale in paese

2009

Memoria d'Identità - Quando i luoghi raccontano

2008

La Mosca dell'Olivo - lotta biologica

1975

La Società Operaia di Colletorto a inizio 1900 - da La Buona Parola

1975

© Michele Rocco 1997-2025 - All rights reserved