Le pagine di questo sito sono realizzate amatorialmente al solo scopo informativo. Non effettuano alcun tracciamento del visitatore. Pertanto non dispone di SSL |
||
La Torre Angioina |
||
La Torre è l'emblema del paese, si può dire che il paese, posto su uno sperone roccioso tra due profondi valloni, fiorisce con la costruzione della torre, che ne assicurava la difesa.
Il nome stesso del paese, Collis Tortus, viene menzionato nel 1320 nei registri angioini. La Torre fu realizzata durante il regno di Giovanna I^ d’Angio’.
|
||
|
||
La Torre rappresenta un ottimo punto di avvistamento sulla valle del fiume Fortore e sul Tavoliere delle Puglie.
Dalla Torre, ma anche dal resto dell’abitato, nelle giornate terse è possibile estendere lo sguardo fino al Promontorio del Gargano ed ad un piccolo lembo di mare, su cui, intorno al Solstizio d’estate è possibile vedere il Sole che sorge e vi si riflette.
| ||
|
||
Probabilmente la Torre Angioina venne costruita su di un impianto normanno già esistente in precedenza. La Torre ha una pianta circolare, è robusta con spesse pareti ed è alta 25 metri. Le mura della Torre sono ingentilite, nella parte superiore, da una successione di beccatelli, oggi, con l’ultimo restauro, sormontati da una corona merlata! | ||
|
||
L’interno delle Torre è sviluppato su più piani, su uno di essi è possibile trovare un camino attorno al quale gli armigeri si riscaldavano durante i rigidi inverni. È altresì presente il “trabucco”, un’apertura seminascosta, che serviva a gettarvi i corpi morti dei prigionieri torturati. |
||
|
||
Del castello originario si possono individuare una cortina di mura semicircolari, lungo il perimetro della torre. Il resto di questo castello è stato demolito per far posto al Palazzo Marchesale.
Col passare dei secoli la Torre Angioina (ma anche il Palazzo) ha avuto altri possessori, fino a passare di proprietà della famiglia D’Antini, la quale la cedette definitivamente al Comune nel 1959.
|
||
|
||
|
||
La Torre prima del restauro post sisma 2002 e in una cartolina d'epoca |
||
Corteo e Rievocazione Storica e l'Incendio Artistico della Torre |
||
Da diversi anni, grazie al Gruppo Storico "Regina Giovanna" e ai Cavalieri Angioini, si tiene, in estate (12 agosto), il Corteo e la Rievocazione Storica, con decine di figuranti e gruppi provenienti anche da altri paesi. La manifestazione culmina con lo spettacolare incendio artistico della torre. |
||
|
||