Le pagine di questo sito sono realizzate amatorialmente al solo scopo informativo. Non effettuano alcun tracciamento del visitatore. Pertanto non dispone di SSL

La Strada Provinciale 40 e la variante provvisoria all'abitato di Bonefro

presupposto ad una possibile alternativa alla Bifernina

La Variante provvisoria all'abitato di Bonefro, per un tratto, ricalca l'ex percorso della SP 40 (arancione) e la sua variante (verde), a cui è stato aggiunto un tratto realizzato sul Tratturo Celano-Foggia (azzurro).
Fu realizzata nel periodo del sisma 2002, per bypassare Bonefro. Viene utilizzata prevalentemente da Santa Croce di Magliano, proprio per evitare l'attraversamento di Bonefro, dove, in un restringimento della carreggiata, dal periodo del sisma, è stato posto un semaforo. In verità la variante bypassa, tutto un percorso particolarmente tortuoso, ovvero quello della ex Statale dei "Tre Titoli" (marrone).
Da tempo qui era prevista la realizzazione di una vera e propria variante a scorrimento, ma non se ne è fatto mai nulla. Questo tracciato andrebbe risistemato bene in quanto può rappresentare, in continuità con altri percorsi (già ammodernati, SS87, da CB ed SP 148, verso Termoli) una valida alternativa alla Bifernina (suggerita anche da Google), in caso di problemi su questa arteria.
La Strada Provinciale 40 fu una delle prime strade ad essere costruita in questa zona del Molise (inizi 1900), per collegare i paesi interni della provincia con quelli sulla costa.
La strada SP 40, tutt'oggi, con le sue varianti, collega i singoli centri abitati interni della valle del fiume Fortore. Da Pietracatella a Campomarino (paese), passando per Sant'Elia, Colletorto, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Rotello, Ururi, San Martino, Portocannone e Campomarino. Da San Giuliano di Puglia, attraverso una variante (verde), la SP 40 si innesta sulla ex Statale dei "Tre Titoli" che rende possibile il collegando dei paesi interni con la viabilità regionale e nazionale.
Oggi, con gli ammodernamenti delle strade a rilevanza regionale, sia verso Campobasso (Statale 87), che verso Termoli (SP 148), la viabilità di zona è abbastanza migliorata.
Uno dei punti critici resta proprio questo tratto, che è stato lasciato in abbandono. Messo in condizioni di buona percorribilità, anche per i mezzi pesanti, può rendere tutto l'asse viario, suddetto, di interesse regionale.
La progettata, e mai realizzata, Circumlacuale del Lago di Occhito avrebbe rappresentato una risorsa per il territorio ed una valida alternativa di percorso da Campobasso per raggiungere la costa.

------

La Strada Provinciale 40 descritta da G.B. Masciotta nel 1914

Ex Strada Statale dei "Tre Titoli"

Alternative alla Bifernina

La circumlacuale di Occhito

Strada Statale 87 - Sannitica

© Michele Rocco 2025 - all rights reserved