Statale dei TRE TITOLI ed altre strade | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
All'inizio del secolo scorso non c'era certo la Bifernina, ma c'erano o si costruivano le strade provinciali con specifici percorsi per collegare tutti i paesi. I paesi del Fortore erano (e sono) collegati dalla SP 40 che concludeva il suo percorso a Campomarino. I paesi della valle del Biferno erano collegati dalla provinciale "bifernina". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rielaborazione dal libro "Colletorto, dalla storia e dai documenti sul territorio ai racconti, ai ricordi" (Riproduzione riservata) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le Varianti alla viabilità della zona in un vecchio progetto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un vecchio progetto (datato molto prima dell'evento sismico del 2002) che prevedeva anche la variante all'abitato di Bonefro. Strada che, unitamente agli ammodernamenti della Statale 87 (femminamorta) e alla variante della stessa SS 87 di Cerrosecco (Falcionina), nonchè alla variante ai Montazzoni, proprio della ex SS 376 Tre titoli, rappresenta, già un'alternativa alla Bifernina. Allo stato attuale, proprio per la mancata realizzazione della variante di Bonefro, si deve percorrere una variante sul tratturo, un pò scomoda e malmessa (vedi cartina sotto).
Purtroppo ci si è concentrati per ammodernare le strade verso Casacalenda, e scendere alla Bifernina.
Post di sett 2018: Con il passaggio di alcune strade all'ANAS si realizza, in parte, quella che doveva essere la strada di collegamento tra la Fondovalle Tappino e la Fondovalle del Biferno. Passando Per Pietracatella (SS212) Sant'Elia (SS212 variante),"Falcionina" e Casacalenda-Bifernina (SP 150). Strada che, anche se completata, non avrebbe risolto comunque il problema del passaggio sui viadotti del lago di Liscione, innestandosi a monte.
In verità per andare da Campobasso a Termoli (zona di Riccia compresa), in alternativa alla Bifernina, si sarebbe dovuta realizzare la Circumlacuale del Lago di Occhito. Questa strada, tramite la galleria di San Giuliano di Puglia doveva ricongiungersi alla strada a scorrimento (SP 148), in esercizio già da diversi anni, da Santa Croce di Magliano alle Piane di Larino.
Allo stato delle cose, sarebbe stato auspicabile, magari in un prossimo futuro, il passaggio all'ANAS proprio di questa fondovalle a scorrimento (SP 148) da Santa Croce di Magliano alle Piane di Larino.
Questa strada, dalla deviazione della Statale 87 verso Bonefro, può rappresentare, senza particolari uteriori ammodernamenti, un valido percorso alternativo di "emergenza" alla Bifernina. La Variante per Casacalenda dalla Stazione di Bonefro (Falcionina) al Bivio di Provvidenti Post del 2020: La strada che deve essere completata, dalla stazione di Bonefro a Casacalenda, variante della SS 87, è proprio quella della 73bis, comune alla SS 87, e poi comune alla ex Tre Titoli. La 73bis, 2a diramazione Bifernina, è quella che, da Guardialfiera, passando per Casacalenda, viene a Colletorto. È come se ammodernassero un tratto di questa strada. Post del 2021: La variante per Casacalenda interessa due distinti tratti di strada. Il tratto della ex Statale 376 dei tre Titoli, divenuta Provinciale 146 ed ora "statale" di competenza ANAS. E' questo il tratto di strada che dalla Stazione di Bonefro arriva fino al bivio, cosiddetto, di Casacalenda sulla (ex) Statale 87 che scende da Cerrosecco (poco prima di questa confluenza c'era la Fontana del Lupo). L'altro tratto della variante interessa proprio la Statale 87, dal citato bivio a quello di Provvidenti.
------- Qualche curiosità sulla denominazione della strada "Tre Titoli" 1° commento (sett 2020): Sull'origine della denominazione "Tre Titoli" al momento non riesco a darmi spiegazione. Il Titolo è un punto di confine, in genere tra tre territori comunali. Il primo Titolo, consultando Google maps, potrebbe essere quello tra Casacalenda, Bonefro e Ripabottoni nei pressi della (non più esistente) stazione ferroviaria. Dovrebbe essere in corrispondenza di quel casello ferroviario (ancora esistente) in posizione più elevata, che si vede imboccando il primo tratto (non ammodernato) della falcionina.
6° commento: Contrariamente a quanto ho supposto nei commenti precedenti, ho ritrovato la descrizione delle strade fatta da G.B Masciotta - Il Molise dalle Origini ai Nostri Giorni Vol I. Ebbene la strada si chiama dei "Tre Titoli" in quanto raggiunge una località, al confine tra Molise e Puglia, che si chiama proprio così. La mia ipotesi decade, ma non era del tutto priva di fondamento e comunque è più "ricercata". Comunque, almeno per me, non è stata tutta fatica persa. Sapere che il tenimento di Ripabottoni arriva fino alla Stazione di Bonefro-S.Croce, è stata una soppresa. Ma anche gli altri due titoli appagano una certa curiosità. Pagina realizzata da miei post su Facebook di qualche anno fa (2018-2021) ed integrata nel 2024 |