La Circumlacuale del Lago di Occhito | ||
________ | ||
Un progetto di alcune decine di anni fa prevedeva la costruzione della circumlacuale dell Lago di Occhito, un'arteria che avrebbe costituito una valida alternativa alla Bifernina ed avrebbe tolto dall'isolamento i paesi dell'area del Fortore. | ||
Al tempo, esistendo la Bifernina, nonostante era già emersa qualche problematica in merito ai viadotti sul Lago di Guardialfiera, non si pernsò a dare priorità alla realuzzazione di questo tratto di strada che avrebbe fiancheggiato il Lago di Occhito. Stante la disponibilità di fondi, si preferì realizzare la bretella che da Casacalenda portava sulla Bifernina con innesto al Bivio di Lupara (prima dei viadotti). Così i paesi del medio Fortore, avrebbero potuto raggiungere Campobasso, dalla Bifernina, evitando il valico di Campolieto sulla SS87 d'inverno. Nel contempo, i paesi dell'area di Riccia e il beneventano, con la stessa bretella, portandosi sulla Bifernina potevano arrivare al mare. Gli aggiustamenti intermedi si sarebbero fatti col tempo. E qualcosa nello stesso "verso" è stata fatta. | ||
Avendo, dunque, la Circumlacuale di Occhito, lo scopo principale di togliere dall'isolamanto i paesi dell'area del Fortore, questo scopo sembrava raggiunto con la bretella di Casacalenda verso la Bifernina. Un sogno con un risveglio non proprio secondo le aspettative ed una alternativa in meno per la stessa città capoluogo. | ||
------- | ||
La circimlacuale di Occhito da un mio post su Facebook del 13 aprile 2019 | ||
La circumlacuale del Lago di Occhito, quella ventina di chilometri che avrebbero tolto dall'isolamento i paesi del "cratere sismico" del 2002 e che sarebbero stati una valida alternativa da Campobasso per raggiungere Termoli, con pochi minuti in più di percorrenza rispetto alla Bifernina.
|
|
|
------- | ||
Mappe aggiunte il 26 marzo 2024 - per previsto rifinanziamento dell'opera | ||
La Circumlacuale così come la immagino | ||
----- | ||
Questa pagina non effettua alcun tracciamento dell'utente | ||