La Circumlacuale del Lago di Occhito
un progetto mai reso esecutivo

________

Un progetto di alcune decine di anni fa prevedeva la costruzione della circumlacuale dell Lago di Occhito, un'arteria che avrebbe costituito una valida alternativa alla Bifernina ed avrebbe tolto dall'isolamento i paesi dell'area del Fortore.
Il progetto prevedeva la costruzione di una strada a scorrimento, che partendo dalla Fondovalle del Tappinom costeggiando il lago di Occhito, oltrepassando il torrente Cigno, avrebbe continuato il suo percorso verso la galleria nei pressi di San Giuliano di Puglia (lavori iniziati e mai portati a termine) sbucando nel raccordo con la provinciale 148, a scorrimento e già in esercizio, fino a raggiungere i rettilinei della Statale 87 nelle piane di Larino.

Al tempo, esistendo la Bifernina, nonostante era già emersa qualche problematica in merito ai viadotti sul Lago di Guardialfiera, non si pernsò a dare priorità alla realuzzazione di questo tratto di strada che avrebbe fiancheggiato il Lago di Occhito. Stante la disponibilità di fondi, si preferì realizzare la bretella che da Casacalenda portava sulla Bifernina con innesto al Bivio di Lupara (prima dei viadotti). Così i paesi del medio Fortore, avrebbero potuto raggiungere Campobasso, dalla Bifernina, evitando il valico di Campolieto sulla SS87 d'inverno. Nel contempo, i paesi dell'area di Riccia e il beneventano, con la stessa bretella, portandosi sulla Bifernina potevano arrivare al mare. Gli aggiustamenti intermedi si sarebbero fatti col tempo. E qualcosa nello stesso "verso" è stata fatta.

Avendo, dunque, la Circumlacuale di Occhito, lo scopo principale di togliere dall'isolamanto i paesi dell'area del Fortore, questo scopo sembrava raggiunto con la bretella di Casacalenda verso la Bifernina. Un sogno con un risveglio non proprio secondo le aspettative ed una alternativa in meno per la stessa città capoluogo.

-------

La circimlacuale di Occhito da un mio post su Facebook del 13 aprile 2019

La circumlacuale del Lago di Occhito, quella ventina di chilometri che avrebbero tolto dall'isolamento i paesi del "cratere sismico" del 2002 e che sarebbero stati una valida alternativa da Campobasso per raggiungere Termoli, con pochi minuti in più di percorrenza rispetto alla Bifernina.
Commento: Era un progetto esecutivo. Di tutto il progetto, fu iniziata solo, in periodi più recenti, la galleria di San Giuliano, poi più nulla. La cosa curiosa che nel periodo, successivo a questo progetto, fu realizzata un'altra strada a scorrimento, quella che da Casacalenda porta alla Bifernina. Un'opera sicuramente utile come alternativa alla Statale 87, per i paesi del cratere, ma non lungimirante. La strada che da Casacalenda porta alla Bifernina si innesta su quest'ultima prima dei viadotti sul lago di Liscione e quindi non può essere usata come alternativa alla stessa Bifernina. La circumlacuale di Occhito avrebbe invece rappresentato una valida alternativa anche per Campobasso per dirigersi verso costa.

 

-------

Mappe aggiunte il 26 marzo 2024 - per previsto rifinanziamento dell'opera

La Circumlacuale così come la immagino

-----

Opere in rifinanziamento

 

Progetti di strade nell'area del Fortore

Strade alternative alla Bifernina

 

Opere pubbliche e infrastrutturali in Molise

Questa pagina non effettua alcun tracciamento dell'utente

© Michele Rocco - all rights reserved