Guarda il Video interattivo su Youtube
Il Paese Antico

|
Dalla Torre Angioina, del XIV secolo, si parte alla riscoperta del |

|
Borgo Antico con le sue viuzze che si riducono a |

|
vicoli strettissimi, |

|
con le porte |

|
e le mura turrite. |

|
I successivi ampliamenti, lungo l'attuale corso, inglobano la zona della Torretta |

|
e quella detta "dietro la taverna" |

|
fino a raggiungere il colle |

|
Il Palazzo Marchesale

|
Attraverso due ingressi si accede al cortile del Palazzo |

|
e agli uffici comunali dove, nella sala consiliare, sono conservate alcune opere pittoriche di Paolo Gamba |

|
Lo stemma del Marchese Rota posto sul portale superiore ci riporta alla storia, |

|
alle passate denominazioni del Paese, al suo stemma |

|
alle chiavi gentilizie di vari portoni |

|
La Chiesa Parrocchiale

|
La Chiesa ha l'ingresso situato nell'antistante campanile, possiamo udire il suono delle campane, osservare l'antica porta laterale |

|
ed entrare all'interno |

|
per ammirare alcune opere lignee |

|
e pittoriche, |

|
accompagnati dal suono dell'organo della Notte di Natale. |
Il Monastero
Al Monastero si arriva dopo aver percorso l'imponente scalinata. Possiamo visitare l'educandato, il chiostro, il giardino, il refettorio affrescato. |

|
Dopo aver osservato i particolari del portale, si entra nella chiesa |

|
per ammirare le opere lignee, del Di Zinno |

|
il coro intarsiato |

|
con sezione dedicata, |

|
l'organo |

|
e le opere pittoriche; |
 |
canti e suoni accompagnano il percorso. |
Le Tradizioni
Le Processioni |

|
Le Feste |

|
Il Folclore |

|
Una sezione con le foto d'epoca |

|
viene richiamata con bottoni interattivi posti sui vari luoghi come sono attualmente e all'interno di quelle manifestazioni che tutt'oggi si svolgono. |
Non manca la visita alla cappella di Santa Maria |

|
La campagna, la raccolta delle olive |

|
Colletorto "Città dell'olio" |

|