Strada alternativa (di emergenza) alla Bifernina | |||||
Prima della costruzione della Bifernina, per andare da Campobasso a Termoli si usava la Statale 87 (ex Consolare Sannitica). Con percorso tortuoso che si inerpica su valichi che raggiungono anche i 900 mt di altitudine (Valico di Campolieto, Valico di Cerrosecco ex passaggio). Nel percorso originale non vi sono ponti significativi se non il ponte Prata in territorio di Matrice. La strada attraversa solo i centri di Casacalenda e Larino. | |||||
________ | |||||
I tratti in Giallo-Rosso (della cartina soprastante) sono quelli che andrebbero ammodernati, già progettati e con impegni di spesa contenuti. In questo modo tutto il percorso rappresenterebbe un'accettabile alternativa alla Bifernina anche per i mezzi pesanti. Ricordo che si sarebbe dovuta costruire la circumlacuale dell Lago di Occhito, che avrebbe costituito una valida alternativa alla Bifernina ed avrebbe tolto dall'isolamento i paesi dell'area del Fortore. | |||||
Per il traffico pesante si deve seguire il percorso normale della Statale 87 (percorso in blu della cartina sottostante) con passaggio per Casacalenda e Larino. E' lo stesso percorso che fa il pullman sostitutivo del servizio ferroviario Campobasso-Termoli. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora e mezza, naturalmente senza fermate. Qualche anno fa, in conseguenza di un evento sismico i viadotti sul Lago di Guardialfiere sono stati chiusi. In attesa delle verifiche, il traffico è stato deviato all'altezza del bivio di Lupara (sulla Bifernina, prima dei viadotti) verso la provinciale (percorso in rosa comprendente anche il tratto della bifernina) che risale verso Casacalenda e da qui immesso sulla Statale 87 verso Larino. La grafica dei percorsi è stata realizzata qualche anno fa |