La Metropolitana "leggera" del Molise Matrice-Boiano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metropolitana leggera, per quale utenza? (Dicembre 2016) La Stazione di Matrice - prima dei lavori. Le grandi opere in Molise? L'ammodernamento di una piccola stazione, ormai poco frequentata e resuscitare qualche altra stazione da tempo dismessa!!! | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Grandi prospettive con la "metropolitana leggera"
|
Lavori fermata di Monte San Michele - Trasporto pubblico a Campobasso (Marzo 2017) Il trasporto pubblico su gomma a Campobasso ha fatto il suo tempo...!!! Da qualche giorno è in preparazione la "metropolitana leggera" in via Monte San Michele che permetterà, agli abitanti della zona Cappuccini e di via Montegrappa, di raggiungere il centro con il treno (ovvero la stazione ferroviaria "centrale"). Oggi, da quelle zone, a piedi, si raggiunge il centro in meno di 10 minuti e con l'autobus in meno di 5 minuti. Nel prossimo futuro attenderemo il treno alla fermata di via Monte San Michele, scenderemo alla stazione "centrale" e da lì prenderemo, dopo altra attesa, l'autobus per il centro!!!
|
|
|
| Le fermate in realizzazione a Campobasso - mappa (Marzo 2017) Delle stazioni che verranno ammodernate per la "metropolitana leggera" la maggior parte sono o dismesse da tempo (Guardiaregia, San Polo Matese) o sono rari gli utenti che usano attualmente il treno (Matrice, Baranello). Le stazioni citate non sono nei centri abitati. Non credo che ci siano utenti di Guardiaregia, Matrice, San Polo o Baranello intenzionati a prendere un bus per la stazione di appartenenza per poi aspettare il trenino che li porti a Campobasso. Oggi raggiungono comodamente in pullman, in 10-15 minuti, Campobasso. Quando alle fermate su Campobasso, vi sono autobus urbani, prevalentemente non affollati, che conducono direttamente in centro (Piazza Pepe, ecc) senza passare per la stazione da dove prendere, poi, l'autobus per il centro (penso alle persone anziane e ai diversamente abili, in particolare). Anche i centri commerciali sono serviti da autobus urbani; è inutile farsi ripide salite da una eventuale stazione metropolitana posta a valle.
|
| La Stazione di San Polo Matese tra quelle che verranno ammodernate! (Marzo 2017) La La stazione sarà una delle fermate della "metropolitana leggera". Delle stazioni che verranno ammodernate per la "metropolitana leggera" la maggior parte sono o dismesse da tempo (Guardiaregia, San Polo Matese) o sono rari gli utenti che usano attualmente il treno (Matrice, Baranello). Baranello e tutte le altre stazioni citate non sono nei centri abitati.
|
Non credo che ci siano utenti di Guardiaregia, Matrice, San Polo o Baranello, intenzionati a prendere un bus per la stazione di appartenenza per poi aspettare il trenino che li porti a Campobasso. Oggi raggiungono comodamente in pullman, in 10-15 minuti, Campobasso. Ma si può fare anche di più: andare a chiedere "grazie divine" alla Madonna della Strada, poco distante dal capolinea delle metropolitana (ovvero dalla desolata stazione di Matrice). Per farci fermare un trenino forse andava bene anche così!
|
Percorso ferroviario Bojano-Matrice
| Indicazioni per la Chiesa romanica...
|
| Quando, a volte, vi si fermava il treno a Matrice! Lavori per sottopassaggi Stazione di Matrice con piscina. Metropolitana Leggera! Quando rivedremo in transito i treni per Termoli? Quello che più mi preoccupa, però, sono i lavori sul lato Bojano! Una interruzione prolunganta sulla linea verso Roma, sarebbe un vero disastro. Intanto godiamoci piscina e forse Resort.
|
|
|
| E' che qui, in Molise, tutti veniamo lusingati da progetti altisonanti, ma poi nella realtà poco viene fatto di quel che serve realmente, e quello che si fa non servirà! I soldi ci sono ma ecco come vengono spesi! Compresi i circa 20 milioni per cambiare le traverse ferroviarie su una linea che, di fatto, non si sa se tornerà a funzionare. Come già ho detto, i pochi utenti della linea Campobasso-Termoli, con quei soldi averbbero viaggiato per più di 100 anni comodamente in taxi.Occorre analisi del territorio, programmazione e volontà. Per la "metropolitana leggera", viste le condizioni del territorio, mi sembrà sia prevalsa solo la perseveranza nel realizzarla.
Tra i paesi che ne usufruiranno: Lucito, Civitacampomarano, Castelmauro (Giugno 2017) Finalmente ho capito quali sono i paesi che usufruiranno della Metropolitana leggera di Matrice!
|
| Siamo ai tempi di quando si faceva il militare quasi fino agli anni '70 del 1900. Il biglietto lo facevano fino alla stazione più vicina al paese. Lo fanno ancora oggi quandi si fa il biglietto per le votazioni. Se vieni da milano e sei diretto a Camponasso, è inutile chiedere di arrivare solo fino a Termoli (per prendere poi l'autobus), il biglietto te lo fanno fino a campobasso. Quei poveri militari di una volta, per andare a san giovann in galdo dovevano scendere alla stazione di matrice e.. farsela a piedi. A CB invece avrebbero trovato un "comodo" torpedone per il paese. Forse si vuole tornare a quei tempi! Lavori per la fermata in città di Monte San Michele a Campobasso (Giugno 2017) Stazione metropolitana di via Monte San Michele, lavori in corso
|
| Soldi per la Metropolitana - Lavori Sottopasso Stazione Matrice (Settembre 2017) Soldi per la "metropolitana leggera" Matrice-Boiano?
|
|
|
| A Matrice sono in corso; quello che non si sa e' quando vi transiterà di nuovo il treno x Termoli Tutto tace, anche il fischio del treno. Sono di questi giorni notizie dei TG regionali sulle opere incompiute, piscine CB e IS, palazzetto a Campomarino e chi più ne ha più ne metta. Proprio questa mattina, su Buongiorno Regione, si è riproposto l'annoso problema del sovrappasso del terminal di CB. Ormai è esperienza consolidata che queste opere non hanno mai fine, nonostante l'alternarsi dei colori delle amministrazioni. Io penso che occorre riflettere, anche come cittadini, sulla necessità di fare queste opere "mastodontiche": Non si riescono a finire e richiedono sempre ulteriori stanziamenti e poi arriva il problema della gestione; nè il pubblico, nè il privato si avventurano in quest'impresa. I costi di gestione non sono cosa da poco. Figuriamoci gestire, poi, un trasporto metropolitano (per giunta senza passeggeri) riaprendo stazioni dismesse da tempo, proprio per mancanza di untenza!
Modifiche di tracciato binari al PL con la Statale 87 (dicembre 2017) Metropolitana leggera - Stazione di Matrice. I lavori al passaggio a livello con la Statale 87 farebbero pernsare alla realizzazione di un cacalcavia, vista la futura frequenza dei treni metropolitani. Sarebbe stata una cosa auspicabile, ma, temo, che tutto sia stato fatto per spostare lievemente il tracciato ferroviario o realizzare un altro binario (?).
|
| Intanto a Campobasso i treni provenienti da Roma, senza nessun apparente motivo, continuano a fermare al terzo binario. I passeggeri con le valige sono costretti ad utilizzare il sottopasso che, per quel binario, non è fornito di ascensore. Dispiace vedere buttati soldi in cose di dubbia utilità e lasciare nel disagio EVIDENTE gli utenti che utilizzano prorio il treno. Forse qualcuno penserà di mettere qualche ulteriore centro commerciale allo scalo di Matrice e, chissà, vedremo la metropolitana affollata. Non credo che i soldi vengano dalla comunità europea, ma, in ogni caso, sono sempre soldi nostri, e mi dispiace profondamente vederli buttati così. Con tante cose che ci sarebbero da fare proprio sulle linea ferroviaria che ci porta verso Roma. Spostamento di un paio di metri del binario al PL Stazione Matrice (dicembre 2017)
|
|
Lavori Sottopasso alla Stazione di Guardiaregia (aprile 2018) Metropolitana leggera: come sperperare milioni di euro e continuare a vivere (in)felici.
|
|
|
| Il cementificio di Guardiaregia mi sembre non funzionante, in compenso ci sono colate di cemento. Forse è in previsione un suo ammodernamento e il successivo impiego di centinaia di lavoratori? Solo così si può giustificare la realizzazione di una fermata metropolitana!
Dopo l'imbiancatura alla Stazione di Matrice, ora tocca a quella di Guardiaregia (aprile 2018) Metropolitana leggera. Dopo l'imbiancatura della stazione di Matrice si prepara anche quella di Guardiaregia. Alle fermate di Monte S Michele e via Duca d'Aosta mancano solo le pensiline. Intanto...
|
|
|
|
Le necessarie rettifiche di tracciato per una linea di fine 1800... qualche metro (Giugno 2018) Metropolitana leggera - Capolinea di Matrice. Non sono del mestiere, ma in questo tratto pressochè in piano e quasi rettilineo ci sono passati a fine '800 i treni a vapore, poi le littorine, le automotrici e persino il Minuetto. Non capisco la necessità di spostare di un paio di metri il tracciato.
|
|
|
| Avrei voluto fare un ultimo viaggio in treno prima della prevista chiusura della tratta Campobasso-Termoli. Intanto è stato risistemato il binario al passaggio a livello alla Stazione di Matrice (Settembre 2018) Metropolitana leggera ...in arrivo (dopo aver raddrizzato il binario!)
|
| dalla fine del 1800 ad ora il binario era stato sempre di un paio di metri più in qua (sinistra), con una dolce curvatura opportunamente realizzata. Visto che i treni di oggi hanno qualche difficoltà in più nelle curve, si è pensato bene di rettificare un pò il tratto, accentuando la strozzatura più avanti! Certo si è prolungato il binario di stazionamento. Nel tratto a livello con la strada, vi consiglio di stare attenti con l'automobile quando piove, se non volete sollevare un geyser. Stazione di Guardiaregia imbiancata (ottobre 2018), come quella di Matrice Assurdità molisane. Si costruiscono sottopassi dove non servono, mentre a Campobasso si ostinano a far arrivare al TERZO BINARIO il treno proveniente da Roma, obbligando i passegeri con le valige a scendere le scale (se non anche a salirle) e, con i soldi della "metropolitana leggera", non si è potuto prevedere un ascensore.
|
| Si fanno i sottopassi ma si murano le stazioni! (l'importamte è che siano tinteggiate a nuovo). Quasi pronto il Capolinea della metropolitana a Matrice (Novembre 2018) Quasi pronto il capolinea di Matrice, mancano solo le sbarre al passaggio a livello, Forse per Natale viaggeremo finalmente in metropolitana...
|
| Ma arriva a Boiano e per strada c'è anche la fermata con sottopasso alla stazione di Guardiaregia, la fermata di San Polo, e soprattutto le fermate di Monte San Michele e di via Duca d'Aosta all'interno della città di Campobasso. Insomma chi esce dalla piscina comunale o dai campi da tennis può recarsi al centro di Campobasso scendendo a quella che sarà, appunto, la stazione centrale. Molti cambobassani ambiranno all'acquisto di case nella zona di via Montegrappa in quanto servita da servizio metropolitano. Quando, però, si arriva al terzo binario della stazione centrale di Campobasso occorre usare le scale, in quanto in questa stazione pare non sia prevista alcuna spesa per miglioramenti. Ma lo scopo è quello di far trasferire la gente nell''hinterland cittadino, ovvero Matrice e Guardiaregia.
|
| Pensiline alla Stazione di Matrice per accogliele le migliaia di viaggiatori (dicembre 2018) Stazione di Matrice, capolinea della metropolitana, con le pensiline pronte ad accogliere le centinaia di persone in arrivo e in partenza. Ma non si sa da e per dove. Un esempio molisano di come sperperare soldi pubblici, senza guardare o preoccuparsi delle reali esigenze della popolazione. Quale sarà la prossima opera infrastrutturale "strategica" dove buttare un altro pò di soldi pubblici? Sembra che certe cose siano fatte, con l'avallo di "tutti", solo per avere e consumare soldi pubblici, senza ottenere sostanziali benefici per le popolazioni. Valgono, però, per la strategia.
|
| E poi, per un'opera attenta all'ambiente e che vuole invogliare all'utilizzo mezzo pubblico, visto anche l'eccessivo inquinamento della zona per l'intenso traffico mezzi privati, questi manufatti a faccia vista cementizi ci stanno proprio bene! Tutto completo a Matrice, a Ferragosto si viaggerà in metropolitana (Marzo 2019) Metropolitana leggera. Da questo lato tutto pronto anche i cartelli. Forse mancano ancora i tornelli, non si sa mai ci potrebbero essere migliaia di pendolari! Roba da fare invidia al TAV. Terminati i lavori a Bojano (pare a luglio) per Ferragosto finalmente potremmo provare l'ebrezza di viaggiare in "metropolitana" anche in Molise. A Bojano ci sono le trote, a Matrice c'è Santa Maria della Strada, vedremo anche tanti turisti.
|
| Ma anche per Lucito, Lupara, Civitacampomarano e certamente anche Campolieto che, pur avendo una propria stazione, è possibile che non ne possa più usufruire per soppressione della linea. E i paesi della scomparsa denominazione della stazione Matrice - Montagano - San Giovanni in Galdo, in quest'ultimo comune con visita al Tempio italico
|
| Sprechi metropolitani (Marzo 2019) E' possibile che sia stata prevista anche la biglietteria in stazione, così quella che è stata chiusa a Isernia verrebbe riaperta qui a Matrice.
|
| Fermata metropolitana di San Polo Matese ed infrastrutture alla stazione di Guardiaregia
|
| E si lascia ancora irrisolto un problema annoso come un sottopasso stradale del passaggio a livello, che potrebbe essere di grande utilità per tutti. Pensiamo a quando andrà in funzione la metropolitana con chiusura frequente di questi passaggi a livello. Un incubo!
|
| La "metropolitana", per lavori realizzati e soldi spesi è ormai una realtà, Mancano solo un paio di convogli che facciano avanti e indietro. E poi di nuovo libero sfogo agli automobilisti imbestialiti, fermi ai passaggi a livello, compreso quello di via San Giovanni in pieno centro città. Ed ecco in anteprima anche il treno che farà servizio metropolitano (Marzo 2019) Ed ecco il treno che sfreccerà sulla linea della METROPOLITANA LEGGERA.
|
| STAZIONE di MATRICE: per accogliere il trenino della "metropolitana" andava bene già così com'era. Doppio binario, possibilità di scambio del binario, se necessario!. Bastava solo qualche accorgimento tecnologico in più. E invece sottopasso, pensiline, cartelli a non finire. Io penso che chi ci ha lavorato si sia fatto gran meraviglia, abituati a realizzare queste strutture dove veramente ci sono esigenze di mobilità di massa.
|
| Ma non c'erano anche le vecchie automotrici che facevano servizio sulla linea per Termoli? Si possono usare quelle. Tanto almeno da Matrice a Campobasso non c'è chi si deve lamentare.
|
| Luci da illuminazione a giorno della Stazione di Matrice (luglio 2019) Stazione metropolitana notturna (il deserto c'è anche di giorno ed anche le luci accese). Una voltà c'era un misero neon ma qualche passeggero. Sprechi alla molisana e ne sono in arrivo altri. Ecco da dove proverranno le migliaia di viaggiatori della metropolitana (Set 2019) Prima della METROPOLITANA. Ora le migliaia di persone che affollano i pullman provenienti da Matrice, Montagano, Lucito, Civitacampomarano, Castelbottaccio, Petrella, Castellino... attendono finalmente la sua messa in funzione. Ma anche le migliaia di persone che orbitano intorno alla stazione di Guardiaregia (perchè anche lì i pullman saranno strapieni di persone) attendono l'attivazione di questo servizio "rapido ed efficiente". Cosa mancasse a questa stazione di Matrice per diventare, così com'era, un capolinea non è nelle mie possibilità di comprensione.
|
| Non a caso ho inserito Civitacampomatano. Forse qualcuno, percorrendo quelle strade, si è accorto che le persone di questi paesi potevano essere dei possibili utilizzatori della metropolitana, come per lo sbuffante treno a vapore di fine '800. Metropolitana completata e pronta per essere messa in esercizio (2022) La Stazione "metropolitana" di Matrice a lavori conclusi Lavori ultimati da tempo. Stazione e linea (2024) chiusi Metropolitana leggera. Lo si sapeva prima ancora che iniziassero i lavori. Soldi sprecati. Ma nessuno si è preoccupato di usare quei soldi proficuamente su ciò che veramente serviva ai molisani in termini di trasporto su ferro. Potevano essere usati per rettificare qualche tratto tra Cb e Boiano invece che ammodernare stazioni chiuse da anni (Matrice, Guardiaregia ) e che restano chiuse, ma hanno sottopassi che qualche periferia di grande città e la stessa stazione di Campobasso si sognano. A questo presidio del 2017 (mi pare), a inizio lavori, davanti alla stazione di Matrice, hanno partecipato in pochi. In altra occasione la tenacia dei cittadini ha fatto si che non fosse impiantato un inceneritore e, mi pare, ad appalto già assegnato. Purtroppo i politici, per varie ragioni, fanno le loro scelte, in modo più o meno interessato, giustificandole; anche sull'onda di comitati, associazioni (e persino istituzioni) che auspicano, magari in buona fede, una mobilità sostenibile (su ferro in particolare) senza tener conto di difficoltà orografiche del territorio e dello spopolamento degli stessi. Non so quanti, di questi ultimi (associazioni), sanno che a Matrice non fermava più un treno da almeno 20 o 30 anni.
|
| E che tutta la linea fino a Termoli è una tratta anacronistica e antieconomica, con stazioni chiuse da tempo e parte del doppio binario di scambio (che non si può azionare), rimosso in qualche stazione. E questo perchè non vi è più utenza. Gli stessi autobus sostitutivi viaggiano prevalentemente vuoti.
E mi meraviglia che la società di gestione (che ben conosce i problemi sulla linea), come ho detto non abbia dato, penso, un parere negativo. Ora che tutto è completato si scopre che la tratta è antieconomica.
io da semplice viaggiatore che per anni ha utilizzato questa linea ho ritenuto, da subito, che si trattava di una opera inutile, con riferimento particolare alla metropolitana leggera. L'idealismo, purtroppo, invoglia anche a queste scelte assurde. La pagina è in fase di elaborazione ed è passibile di modifiche nel testo e nelle immagini
|
| ©Michele Rocco 2024 - Tutti i diritti sono riservati - |