Tratturi e degrado

I Tratturi in degrado e soldi in arrivo (Post Fb Agosto 2019)

Non si sa come arrivare in modo non disagevole nel Molise interno, forse con la "metropolitana leggera", ma una volta giunti si potranno fare meravigliose escursioni a piedi, a cavallo e persino in bicicletta sui nostri verdi tratturi. Sperando che, dopo la spesa di circa 130 MILIONI di euro, restino ancora tali.

E i Molisani? I giovani emigreranno definitivamente. Gli anziani che restano sapranno vivere secondo la millenaria tradizione, si sposteranno con l'anino. Io credo che per vedere il rientro di questi 130 milioni di euro, dall'uso turistico dei tratturi, non basteranno secoli e millenni. Ma spero vivamente di sbagliarmi. Non è che questi soldi facevano parte del gruzzolo per fare l'autostrada e di cui parte sono già stati spesi per l'inutile metropolitana leggera? Sui tratturi del Molise passano ancora le mucche, speriamo che tra trekking, cavalli e biciclette si lasci un pò di spazio anche a loro. Escludendo le manifestazioni locali sui tratturi a cui partecipiamo prevalentemente solo noi molisani, nell'ipotesi più rosea che arrivino 1000 turisti all'anno e che siano disposti, ciascuno, a spendere 1000 euro, 1000x1000 = UN MILIONE di euro. Occorrono più di 100 ANNI solo per rientrare nella spesa. Nel frattempo ci saranno stati altri progetti, come ce ne sono già stati in passato con altri soldi che si spenderanno. E' vero, lavoreranno le imprese molisane, ma non sarebbe utile farle lavorare su cose che servono. Le esperienze precedenti di cose fatte tanto per farle sui laghi e sugli stessi tratturi e da qualche altra parte, nonostante forse anche qualche buon proposito, qualcosa dovrebbero pure insegnare.
La transumanza fatta sui tratturi, ogni anno a Maggio dalla famiglia Colantuono con oltre 300 mucche, è un evento di grande suggestione. Un fiume di bovini bianchi che si muovono a suon di campanacci incitati dai mandriani, che salgono e scendono colline e che guadano torrenti e fiumi, uno spettacolo straordinario. Quello si che dovrebbe attrarre turisti da fuori regione, ma se ne vedono pochi. La gente va dove c'è altra gente e dove si offrono servizi di qualità, non vengono in Molise dove, oltretutto, c'è difficoltà a spostarsi sia sulle strade che sulla ferrovia. Se ci mandano dei soldi, cerchiamo prima di sistemare il territorio per noi stessi e forse, poi, ci sarà comodità anche per chi vorrà visitarci.

(luglio 2019) Pali, staccionate, e cartelli che poi finiscono così. 129.000.000 (MILIONI) di euro!!! E' una pazzia, come la metropolitana leggera. Ma cosa si vuole fare in questo Molise? E il raddoppio della Bifernina? E un collegamento ferroviario decente con Roma? Ci daranno altri soldi? Io ho il tratturo, tu hai il tratturo, egli ha il tratturo... io voglio i soldi, tu vuoi i soldi, egli... Vuoi vedere che per spostarci, in un prossimo futuro, useremo l'asino? Questi FINANZIAMENTI assomigliano ai BUONI PASTO. Pur di consumarli si va al supermercato e si compra qualsiasi cosa. Ma qui si tratta di oltre 200 MILIONI di euro. E' possibile che in Molise non si riesca a farne buon uso? Con 129 MILIONI di euro si puo fare una bella strada. Cementifichiamo ed asfaltiamo i tratturi? I TRATTURI vanno solo protetti e, se potenzialmente sono una risorsa, occorre una sola INIZIATIVA VINCENTE (da trovare) di poche decine di migliaia di euro, il resto verrà in conseguenza. Non sono i soldi che fanno l'Idea vincente.

Pagina in elaborazione ed integrazione

I Tratturi del Molise

Percorso della Transumanza - mappa interattiva e video

Valorizzazione dei Tratturi

Tratturi oggi

© Michele Rocco 2024 - all rights reserved