Jelsi - Giornate FAI di Primavera 2024
------

Ielsi è il Paese della Festa del Grano e vi si svolge una grande festa il giorno 26 luglio in onore di Sant'Anna, con la sfilata delle traglie trainate da buoi e altri carri decorati con figure fatte di grano e di grande spettacolarità.
Quest'anno Jelsi è stato scelto come meta per le Giornate FAI di Primavera per mostrare altri suoi tesori. L'itinerario prevede la visita del Palazzo Valiante, Si tratta di una dimora della famiglia, fatta costruire nel 1800 con l'interessamento dell'architetto campobassano Musenga, noto urbanista per aver realizzato nel capoluogo l'assetto del centro murattiano, che ha dato allo stesso l'aspetto della "città giardino". I Valiante facevano parte della ricca borghesia meridionale che appoggiò il fallito tentativo di istituzione della Repubblica Napoletama del 1799. Dopo la restaurazione da parte dei sanfesisti ne ebbero conseguenze con l'arresto di Saverio e la costretta fuga in Francia per il figlio Andrea. Proprio in conseguenza della rivolta sanfedista la loro dimora fu distrutta e sui resti di essa, Andrea, dalla Francia, propose, sui modelli di quella nazione, la ricostruzione del palazzo. Andrea Valiante sempre amante delle idee di libertà, successivamente fu coinvolto anche come "massone", subendo le conseguenze delle restrizioni austriache.
Il Palazzo ha una sua ben definita caratteristica che si evidenzia rispetto alle altre costruzioni del paese. Ha una facciata simmetrica affiancata da due torrini. Entrando nell'atrio si cammina su un pavimento ciotolato, attraverso una scala in pietra si accede al piano superiore. Si entra in una sala di rappresentanza con pareti e soffitto in parato decorato e affrescato. Da questa stanza si accede simmetricamente in due stanze laterali con particolari parati e mobili d'epoca. Attraverso le due ultime stanze collaterali si accede ai due torrini, utilizzati oggi come servizi.

------

La continuazione della visita ci porta all'interno del centro storico, qui troviamo la chiesa sconsacrata dell'Annunziata con la sottostante cripta con affreschi particolari risalenti al 1300. Si tratta di figure di Santi e della vita di Cristo. In uno dei riquadri il Cristo è raffigurato nudo, una particolarità difficilmente rinvenibile in altri affeschi.

------

Festa del Grano 150° Unità d'Italia

Itinerari in Molise

Molise: territorio, storia, itinerari

Cronologia eventi in Molise

© Michele Rocco 2024 - all rights reserved