I Personaggi molisani |
||
|
L'intelligentia molisana, come per altre realtà del regno, era costretta a portarsi a Napoli per ricoprire ruoli di governo, abbandonando la propria terra. Tra i personaggi ricordiamo in particolare Galanti, Longano e Zurlo. Il Galanti, incaricato dal re, tracciò un resoconto puntuale delle condizioni in cui versavano le province del regno. Molisani sono anche alcuni dei protagonisti della rivoluzione napoletana del 1799 (famoso sul tema il Saggio di Vincenzo Cuoco) fallita e repressa nel sangue, a seguito della reazione capeggiata dal Cardinale Ruffo. Zurlo che aveva responsabilità di governo nel Regno, propose il decentramento amministrativo, ma i tempi non erano ancora maturi. |
|
Gli influssi illuministici e rivoluzionari francesi, erano comunque arrivati e poco dopo i francesi conquistano Napoli. | ||