CAMPOBASSO - Capoluogo della regione Molise

Campobasso città con circa 50.000 abitanti, capoluogo del Molise, a 701 m S.M. su un'altura tra le vallate dei fiumi Fortore e Biferno. Alla tradizionale industria artigianale della coltelleria si sono aggiunte industrie alimentari. Si sviluppò intorno a un castello longobardo. Con l'eversione della feudalità avvenne l'espansione nel piano, la città murattiana che, per le caratteristiche urbanistiche, venne denominata "città giardino".
Monumenti notevoli il Castello Monforte(1459) e le chiese di San Giorgioe di San Bartolomeo, di S. Leonardo e di Santa Maria della Croce e della Trinità a cui è legata la storia di Delicata e Fonzo come Giulietta e Romeo.
Salendo verso il Castello, nel Borgo antico, troviamo alcuni palazzi nobiliari. Palazzo Mazzarotta è sede del Museo Sannitico.

La Sfilata dei Misteri I 13 Misteri di Campobasso sfilano ogni anno il giorno del Corpus Domini. Un evento molto atteso dalla città e che ne rappresenta l'emblema delle tradizioni. Le tredici figure, suggestive sculture viventi, ideate dall'artista campobassano Paolo Saverio Di Zinno nel '700, rappresentano scene del vecchio e nuovo testamento, vite di Santi. Fanciulli vestiti da Madonne e Santi, Angeli e demoni si librano nell'aria, a suon di musica, sugli "ingegni" portati in spalla da decine di uomini col passo cadenzato per dare meraviglia agli increduli turisti e lasciando in tutti una emozione gioiosa da rivivere.