Le pagine di questo sito sono realizzate amatorialmente al solo scopo informativo. Non effettuano alcun tracciamento del visitatore. Pertanto non dispone di SSL

Affresco di San Filippo Neri a San Giovanni in Galdo
Casa Abbaziale, oggi sede della Società Operaia

Questo affresco di San Filippo Neri è presente in una stanza che fa parte della Casa Abaziale (oggi sede della Società Operaia). L'affresco, pur presente dalla sua origine, è tornato visibile dopo l'acquisizione della stanza, dove l'affresco è ubicato, sulla volta.

Il territorio di San Giovanni in Galdo apparteneva al feudo della Badia di Santa Sofia di Benevento. Quindi era possedimento ecclesiastico. Questo spiega la presenza della Casa Abaziale e dei feudatari che l'hanno abitata. Tra di essi il Cardinale Vincenzo Maria Orsini. E' suo lo stemma (F. Valente) posto sopra il portone d'ingresso del palazzo. L'Orsini era particolarmente devoto a San Filippo.
il Cardinale Orsini divenne Papa con nome di Benedetto XIII ed in suo onore la piazza antistante la Casa Abaziale, già Largo della Chiesa, è diventata Piazza Benedetto XIII (G.Mascia).
Il feudo di Santa Sofia, a cui apparteneva San Giovanni, molti anni dopo, venne concesso al Cardinale Fabrizio Ruffo (G.B. Masciotta), da parte del Re di Napoli, in riconoscimento alla sua azione (restauratrice sanfedista) che riportò il Re sul trono di Napoli, dopo la Rivoluzione Napoletana del 1799.

Pagina in elaborazione

La Casa Abaziale e il Cardinale Ruffo - Pagina del CD-ROM

Il Cardinale Ruffo e La Rivoluzione Napoletana del 1799.

© Michele Rocco 2025 - all rights reserved