Venafro

Ai confini del Molise, tra Campania e Lazio, troviamo Venafro, centro attraversato da importanti vie di comunicazione. Di origine romana, conserva i resti di un anfiteatro inglobati in strutture agricole di più recente costruzione.
A dominare dall'alto la città è il Castello Pandone le cui sale interne sono affrescate, alla maniera rinascimentale, con cavalli di varia razza e paese. All'interno anche una pinacoteca a valore nazionale.
Nel palazzo Cimorelli fu ospitato il futuro Re d'Italia Vittorio Emanuele II proprio per l'occasione del famoso incontro di Teano con Garibaldi.
Venafro subì i bombardamenti alleati che, per errore, fecero molte vittime tra le stesse truppe alleate, in particolare, francesi. All'ingresso della città si trova un grande cimitero di croci bianche sotto le quali riposano i soldati vittime del fuoco amico.

Molise: territorio, storia, itinerari

Cronologia eventi in Molise

© Michele Rocco 2024 - all rights reserved