Le pagine di questo sito sono realizzate amatorialmente al solo scopo informativo. Non effettuano alcun tracciamento del visitatore. Pertanto non dispone di SSL

Il Meridiano di Termoli
segna l'ora della Media Europa

Termoli è una città tutistica e un borgo marinaro, ma ha rilevanza anche da un punto di vista geografico. Da quando fu isituito il sistema delle coordinate geografiche con meridiani e paralleli, con il meridiano 0 passante Greenwich, vicino Londra, due di queste linee immaginarie passano anche su Termoli.
L'importanza è data dal fatto che nella cittadina molisana, posta sul Mar Adriatico, si incontrano il 15° Meridiano con il 42° parallelo. Il Meridiano di Termoli passa anche in altre località abitate d'Italia (fra quelle più vicine Santa Croce di Magliano nello stesso Molise, Grottaminarda in Campania, ecc..) e persino sulla cima dell'Etna, ma solo a Termoli si incrocia con un parallelo (nel caso specifico con il 42°).
In nessuna altra località abitata d'Italia avviene questo incrocio come a Termoli. Dovendo indicare una località sul meridiano, per l'ora del fuso orario, sarebbe stato opportuno individuarla proprio all'incrocio tra il "meridiano" e un parallelo. E Termoli si trovava e si trova proprio lì, all'incrocio tra il 15° meridiano e il 42° parallelo.
Pertanto Termoli, per la sua posizione geografica, è divenuta, di fatto, la Città del Meridiano per l'indicazione dell'ora media europea, l'Ora di Termoli appunto.
Il Monumento al Meridiano è stato realizzaro in tempi relativamente recenti (2014) sul lungomare sud, in un punto ben visibile, a distanza di pochi metri dal punto d'incrocio effettivo, posto sulla spiaggia.

Inaugurazione del Monumento al Meridiano ed altre curiosità in VIDEO

La Torretta del Meridiano e il precedente riferimento

Prima che fosse determinato con precisione il punto d'incontro tra il Meridiano ed il Parallelo era consuetudine fare riferimento ad una torretta, costruzione che per vetustà era, probabilmente, anche preesistente all'adozione del sistema di coordinate. Considerata, però, la vicinanza, la si è indicata, in passato, come punto dell'incrocio.
Quando nel territorio di Termoli c'era anche lo "Zuccherificio del Molise", sulle confezioni di zucchero, esportate in tutti i negozi e supermercati d'Italia, si poteva leggere di questa particolarità geografica di Termoli:
-ORA DI TERMOLI. Lungo la strada di Rio Vivo che dalla spiaggia porta alla città, sul lato sinistro in alto, si innalza la torretta denominata "Mulino a vento". Sulla stessa si intersecano il 15° Meridiano, chiamato "Meridiano di Termoli". e il 42° parallelo, calcolato dall'Osservatorio di Brera il 1° aprile 1898 dal dott. Francesco Porro. Pertanto si conclude che "l'ora di Termoli" è quella del tempo medio dell'Europa centrale e regola il tempo medio ufficiale d'Italia-
Insomma, quando è mezzogiorno a Termoli, lo è in tutta Italia.

La Torretta, oggi, è inglobata in un condominio ed è appena visibile dall'esterno.
Nota Storica: nella torretta, cosiddetta del Mulino a vento, fu fucilato uno dei due Fratelli Brigida, Basso maria, che, insieme a Federico, aveva partecipato agli eventi della Rivoluzione Napoletana del 1799.

Pagina in rielaborazione con immagini e testi precedenti

L'Ora di Termoli

Il Molise - Ipertesto multimediale

La Torretta del Meridiano - Video

Il Momumento al Meridiano di Termoli - Video

© Michele Rocco 2025 - all rights reserved