Larino e dintorni |
||
![]() |
Larino Larino ha rivestito, storicamente, un ruolo primario nel territorio del Basso Molise. Conosciuta al tempo dei romani come la capitale dei Frentani, di quel periodo vi sono resti di un anfiteatro e le terme con i mosaici del complesso di Villa Zappone. Larino è stata ed è, ancora oggi insieme a Termoli, sede di Diocesi. Notevole è la cattedrale con il magnifico portale. Nella città, dopo il Concilio di Trento, fu creato il primo Seminario. Notelole è l'Archivio Diocesano con antichi documenti. Il Circondario, di cui Larino era capoluogo, faceva parte della Capitanata e solo all'inizio del 1800, con gli Editti napoleonici, venne a far parte della Provincia di Molise.
|
|
|