Isernia e dintorni

ISERNIA è capoluogo di provincia del Molise. L'origine è fatta risalire all'epoca dei romani. Nel centro storico della città, tra i monumenti di rilievo vi è la Fontana della Fraterna. Il Museo di Santa Maria delle Monache con reperti archeologici di epoca romana.Un motivo per visitare, oggi, Isernia è dato dalla presenza del Museo del Paleolitico di recente istituzione. E' posto direttamente sul sito degli scavi, con l'eposizione della paleosuperfice con ossa di animali, tipici della savana, risalente a oltre 700.000 anni fa e l'evidenza della presenza dell'uomo. Dal lontano passato alla storia più recente: Isernia fu bersaglio di un bombardamento alleato che causo molte vittime e rovine.Isernia

Ai confini del Molise, tra Campania e Lazio, troviamo Venafro, centro attraversato da importanti vie di comunicazione. Di origine romana, conserva i resti di un anfiteatro inglobati in strutture agricole di più recente costruzione. Da visitare il Castello Pandone e la Pinacoteca. Anche Venafro subì i bombardamenti alleati che, per errore, fecero molte vittime tra le stesse truppe alleate, in particolari francesi. All'ingresso della città si trova un grande cimitero di croci bianche sotto le quali riposano i soldati vittime del fuoco amico.

Quasi al confine con il Lazio, ai piedi della catena delle Mainarde, territorio molisano del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, possima alle sorgenti del fiume Volturno, troviamo l'Abbazia di San Vincenzo al Volturno testimonianza dell'Alto Medioevo in Molise