Dintorni di Campobasso | |
|
Da Campobasso sulla direttrice che porta, ad ovest, verso Roma, oltrepassato il bivio di Guardiaregia, a pochi chilometri si trova Bojano. Una cittadina situata sulla piana omonima, alle falde del Matese, ricca di sorgenti tra cui quella del Biferno. A Bojano si rievoca la venuta dei Sabelli, fondatori della città. Poco più avanti, proseguendo in direzione Isernia, troviamo il bivio di San Massimo e la provinciale che sale verso la rinomata stazione sciistica di Campitello Matese. Dal bivio di Guardiaregia, oltrepassato il paese, ci si inoltra nell'Oasi del WWF |
Sempre partendo dal capoluogo regionale, attraverso la fondovalle del Rivolo, che conduce al fiume Biferno, e risalendo per la Fresilia, si arriva a Frosolone. Un comune posto a media altitudine ed in cui troviamo alcune fabbriche artigianali di coltelli di pregio, realizzati a mano secondo le antiche tecniche di forgiatura. Tradizione diffusa nel medio molise ed, un tempo, anche a Campobasso dove, attualmente operano solo rari artigiani nella realizzazione di oggetti artistici in acciaio traforato. Come il set da barba che Re Vittorio Emanuele II commissionò 150 anni fa ad un artigiano campobassano per farne dono a Napoleone III. | |