Giacimento paleolitico: Isernia - La Pineta

Il giacimento paleolitico di Isernia "La Pineta", ci riporta a 736.000 anni fa, ai primi uomini che cominciavano a popolare l'Italia del tempo.Durante i lavori per la costruzione di una strada a scorrimento veloce, sono stati rinvenuti resti fossili di animali. Sono iniziati immediatamente gli scavi che hanno portato alla luce scheletri di animali risalenti all'epoca del Paleolitico: Si tratta di crani di bisone, femori e palati di elefanti ed altri animali tipici della Savana. Le ossa sono intenzionalmente fratturate e, pertanto, si pensa che sia stato l'uomo abitatore occasionale di quei luoghi. Tesi avvalorata dal recente ritrovamento di un dentino umano, di epoca successiva.
Prof. Peretto: Isernia "La Pineta" 30 anni di ricerche"

Oggi sul luogo del ritrovamento, direttamente sugli scavi che continuano a vista del visitatore, sorge il Museo del Paleolitico. In una prima grande sala è esposta la paleosuperfice con le ossa maciullate dei grandi mammiferi. Vi è poi un vasto ambiente con area espositiva e didattica. Quest'ultimo con ritrovamenti che vanno dal Paleolitico, al Neolitico e all'epoca preistorica più recente con reperti provenienti da varie zone del Molise ed ambienti ricostruiti.