Trasmissione per contatto o inoculazione:

Altri microrganismi, virus (AIDS, Epatite B,C), batteri (bacillo del tetano) e protozoi (plasmodio della malaria trasmesso dalle zanzare), entrano nel nostro organismo, in relazione al tipo di microbo, attraverso ferite infette, morsi e graffi di animali (virus della rabbia), punture di insetti (malaria ecc.), scambio di siringhe infette, trasfusioni e contatti intimi tra persone (Epatite B, AIDS).
Questo tipo di trasmissione č detto da contatto o inoculazione.

Il Plasmodio della malaria e la sua trasmissione
La zanzara responsabile della Malaria č quella "Anofele", poco presente in Italia. La zanzara č solo il vettore, il germe responsabile č il Plasmodio, un protozoo (unicellulare, ma pił complesso di un batterio) che si riproduce all'interno dei nostri globuli rossi. La malattia, dal punto di vista endemico, č scomparsa ormai da tempo in Italia. Il ciclo, piuttosto complesso, necessita della presenza di entrambi gli ospiti del Plasmdio: l'uomo e la zanzara. La zanzara "anofele" inocula delle spore nell'uomo, qui la spora diventa cellula attiva ed infettante dei globuli rossi. Quando un'altra zanzara succhia il sangue "infetto", porta dentro di sč le cellule del Plasmodio. Queste cellule, dopo aver compiuto il ciclo sessuato, all'interno della zanzara, originano altre spore pronte ad essere inoculate, in un altro uomo, con la prossima puntura della zanzara.



Microbi utili e dannosi