|
Trasmissione oro-fecale: prevenzione In relazione al tipo di trasmissione, i medici e le organizzazioni sanitarie adottano rimedi e danno consigli su come comportarsi, ma noi stessi possiamo assumere quei comportamenti utili ad evitare di ricevere la malattia o di trasmetterla agli altri, adottando semplici accorgimenti igienici.
Azione Sanitaria (medico): Vaccinazione. Occorre ricordare però che l'immunizzazione è di breve durata (alcuni mesi) e viene fatta solo nel caso di epidemie.
Comportamenti individuali (soggetto): 1) per non ammalarsi. larave i cibi non confezionati e lavarsi bene le mani prima di mettere qualcosa in bocca non bere acqua di cui non si conosce la provenienza, (in caso di necessità farla bollire). Cuocere i cibi e per quelli tipo insalata ecc. utilizzare condimenti acidificanti come il limone o l'aceto controllare la scadenza sulle confezioni e non mangiare cibi conservati in scatole rigonfie
una volta aperte le confezioni, per i prodotti deperibili (latte ecc.), consumare il contenuto in pochi giorni pretendere che il negoziante non tocchi, direttamente con le mani, i prodotti che ci vende
2) per evitare di contagiare gli altri: Lavarsi bene le mani se si devono toccare cibi che mangeranno anche gli altri Evitare di far bere alla stessa bottiglia anche altre persone
usare gli appositi guanti per la scelta di prodotti non confezionati, come frutta e verdura, nei supermercati.
|