Microrganismi
Esistono diversi tipi di microbi: Protozoi, Batteri, Virus, Funghi microscopici (muffe) ecc. Molti di essi sono dannosi per l'uomo in quanto provocano le malattie, altri invece sono utili per l'ambiente in quanto riciclano le sostanze viventi, e anche per l'uomo che li usa nelle fermentazioni: pane, birra, vino (si tratta in questo caso di funghi microscopici, saccaromiceti), yogurt (batteri) e anche per depurare i liquami di provenienza domestica e industriale.
TIPO DI TRASMISSIONE: I microbi che provocano le malattie possono entrare nel nostro organismo per alcune vie preferenziali.
I virus (dell'influenza , del raffreddore, del morbillo) e i batteri che provocano le malattie respiratorie, si trasmettono attraverso le goccioline degli starnuti o della tosse ed entrano attraverso le vie aeree (bocca, naso). Vengono dette malattie aerodiffuse
Altri microbi prediligono la via intestinale e vengono introdotti nel nostro organismo con cibi avariati e acque contaminate. Responsabili sono batteri quali la salmonella, il vibrione del colera ma anche virus come quello dell'epatite A. Sono malattie a trasmissione oro-fecale (oro>bocca; fecale>escrementi)
Altri virus (AIDS, Epatite B,C), batteri (tetano) e protozoi (plasmodio della malaria trasmesso dalle zanzare), entrano nel nostro organismo, in relazione al tipo di microbo, attraverso ferite infette, morsi e graffi di animali, punture di insetti, scambio di siringhe infette, trasfusioni e contatti intimi tra persone. Questo tipo di trasmissione è detto da contatto o inoculazione.
COMPORTAMENTI: In relazione al tipo di trasmissione, i medici danno consigli su come comportarsi, ma noi stessi possiamo assumere quei comportamenti utili ad evitare di ricevere la malattia o di trasmetterla agli altri, adottando semplici accorgimenti igienici. Tossire e starnutire con un fazzoletto davanti al viso o girandosi; evitare di frequentare luoghi affollati in periodi di influenza, evitare colpi d'aria quando si è sudati. Lavarsi le mani prima di toccare il cibo, pretendere che il negoziante non tocchi i prodotti che ci vende direttamente con le mani, usare per la scelta di frutta e verdura nei supermercati gli appositi guanti; non bere acqua di cui non si conosce la provenienza, evitare di mangiare cibi conservati in scatole rigonfie. Pulire sempre le ferite e disinfettarle, evitare luoghi dove possono trovarsi siringhe buttate, usare sempre i propri oggetti per l'igiene personale.
INFEZIONE e MALATTIA: Quando i microbi entrano nel nostro organismo lo infettano e in molti casi possono provocare la malattia. I microbi producono spesso dei veleni, le tossine specifiche a seconda dell'agente che provoca la malattia. Il nostro organismo passa alla difesa con la produzione dei globuli bianchi che inglobano in vacuoli digestivi (fagocitosi) i microbi; altri globuli bianchi producono delle antitossine o anticorpi, che bloccano i microbi o le loro tossine.
CURA: L'uomo è in grado intervenire in caso di malattia attraverso le cure mediche. Contro le malattie da batteri risultano efficaci gli antibiotici, per alcune malattie da protozoi, come la malaria, si usano sostanze chimiche come il chinino. Nei confronti delle malattie da virus (influenza, raffreddore, morbillo ecc..) non esistono medicine particolari.
PREVENZIONE: (profilassi) Per
evitare di prendere le malattie, oltre che seguire i consigli del medico e
adottare comportamenti idonei, si ricorre alla vaccinazione, un procedimento che immette nel nostro organismo
proprio gli agenti delle malattie, ma morti o attenuati, in modo che i nostri
globuli bianchi imparino a riconoscerli e ad intervenire prontamente in caso di
infezione vera e propria.