Principio di Galleggiamento: Generalità
Il galleggiamento è osservabile nei liquidi e nei gas. Un corpo solido più che ha minore peso specifico di un liquido (es legno in acqua), galleggia
un corpo solido che ha un peso specifico maggiore del liquido (ef ferro in acqua) va a fondo.
Anche liquidi possono galleggiare su altri liquidi come l'olio sull'acqua. Alcuni barman sono capaci di fare coctail pliricolori, sfruttando proprio la densità dei liquidi.
Un caso particolare è rappresentato dal mercurio, un metallo che a temperatura ambiente è liquido. Se proviamo ad immergere in esso una biglia di ferro, questa galleggia (il peso specifico del mercurio è maggiore di quello del ferro.
Anche nei gas possiamo osservare fenomeni di galleggiamento. L'anidride carbonica, più pesante dell'aria, resta sempre in basso mentre l'idrogeno o l'elio più leggeri dell'aria si dispongono sopra. (per questo motivo i palloncini vengono riempiti di elio, per farli volare).
Anche l'aria calda meno densa si dispone su quella più fredda. Le mongolfiere sfruttano proprio questo principio.
Sia i liquidi, che i gas, se hanno molta affinità, tendono, comunque a mescolarsi, (es acqua ed alcol), nonostante la differenza di densità.