Principio di Archimede: Osservazione
Prepariamo l'esperimento.
In un secchio riempito con dell'acqua, immergiamo un pesso di marmo o una pietra
Con la mano cerchiamo di soppesare l'oggetto immerso, sollevandolo un paio di volte, ma senza tirarlo fuori dall'acqua. Con l'ultimo movimento di sollevamento, tiriamo l'oggetto fuori dall'acqua, dovremmo avvertire una maggiore sensazione di pesantezza dell'oggetto.
Questa sensazione la si avverte anche quando, al mare o nella vasca da bagno, abbiamo il corpo immerso nell'acqua, finchè solleviamo una gamba sotto l'acqua, lo sforzo e minimo, ma se proviamo ad alzarla oltre il livello dell'acqua, ci accorgiamo che lo sforzo è notevolmente superiore.
Questo è l'aspetto qualitativo.
Ora ci chiediamo: quanto peserà di meno l'oggetto dentro l'acqua?
Del problema se ne occupò Archimede, enunciando un principio che porta il suo nome.