PESO SPECIFICO: Determinazione
:
Il peso specifico viene definito come il peso per l'unità di volume.
Per calcolarlo occorre dividere il peso della sostanza campione (ad esempio un cubetto di ferro) per il volume
secondo la formula ps=P/V
Il peso va determinato con una bilancia, il volume, se trattasi di un corpo geometrico, va determinato applicando le opportune formule.
Nel caso di un cubo, ad esempio, si eleva la lunghezza dello spigolo alla terza.

Se l'oggetto è, ad esempio, una pietra, per determinare il volume, la si immerge in un cilindro con dell'acqua, e si valuta la quantità di acqua "spostata" E' possibile segnare il livello di partenza e, immersa la pietra, tirar fuori con una siringa graduata, il liquido fino a riportarlo al livello di partenza. E' importante che le unità di misura ulilizzate siano: grammi/centimetri cubi o chilogrammi/decimetri cubi o tonnellate/metri cubi.
Natulalmente questa determinazione la facciamo solo a scopo conoscitivo, in verità essa viene fatta (o è stata fatta) da società accreditate che usano strumentazioni precisissime e parametri opportunamente fissati.
Vedi la tabella dei pesi specifici

Determinazione del peso specifico