|
Conseguenze della Deriva: I Terremoti le zolle continentali vengono spinte dal nuovo magma che fuoriesche dalle dorsali. Nella loro corsa (si fa per dire! - qualche centimetro all'anno), dalla parte opposta, possono scontrarsi con altre placche continentali. L'urto genera forti tensioni fra la rocce, che oltre a corrugarsi, possono spezzarsi, generando vibrazioni, le onde sismiche, che danno origine al fenomeno del Terremoto. Generalmente la rottura delle rocce avviene a diversi chilometri di profondità (ipocentro), le onde, propagandosi nella roccia, arrivano fino in superficie (epicentro), portanto sconvolgimenti nel suolo (cprpacci, faglie) e danneggiando le opere umane e provocando numerose vittime nelle zone interessate. |