Evoluzione della Crosta

La Teoria della tettonica a placche
Il primo a formulare questa teoria, come Deriva dei Continenti, fu lo scienziato tedesco Alfred Wegener. Egli notò che le coste dell'America del Sud erano perfettamente combacianti con quelle dell'Africa.
Pertanto ritenne che i due continenti in un lontano passato dovevano essere uniti.
I continenti, o zolle, poggiano su uno strato semifluido di basalto magmatico (il mantello)
Il magma del mantello, di tanto in tanto, si apre un varco nella crosta, spezzandola. Per i movimenti di convezione del mantello, le zolle galleggianti vengono spinte e vanno alla "deriva".

Per suffragare questa teoria, furono compiuti studi ed osservazione, che ancora oggi continuano.
Una delle prove è stato il ritrovamento, sia nelle rocce dell'America, sia in quelle dell'Africa di scheletri fossili di animali, vissuti circa 200 milioni di anni fa e poi estinti.