Fonti di energia tradizionali

Nella produzione di energia elettrica vengono denominate fonti tradizionali quelle usate originariamente per la produzione e cioč combustibili fossili (carbone e petrolio) e enegia dei salti d'acqua (idroelettrica). In Italia, oggi, si produce energia elettrica soprattutto con queste fonti (95% con netta prevalenza dei combustibili fossili soprattutto gas naturale).
La produzione di energia idroelettrica č abbastanza diffusa vista la presenza di montagne (Alpi e Appennini). In questo caso l'acqua piovana viene raccolta in bacini a monte e canalizzata in "condotte forzate" che la portano a valle; qui l'acqua, a forte pressione aziona le turbine (e potenziale > e. meccanica) i cui assi fanno ruotare generatori di corrente (e. meccanica > e. elettrica)