|
L'elettricità è la forma di energia più versatile. Può essere trasformata facilmente nelle altre forme di energia ed è prelevabile nella quantità necessiaria e dove si vuole. L'energia delle macchine a vapore poteva essere utilizzata solo sul posto di produzione. Con l'invenzione della dinamo, la grande quantità di energia meccanica prodotta dalle macchine termiche può essere convertita in energia elettrica e distribuita opportunamente.
Funzionamento di una centrale termoelettrica. La combustione, nel bruciatore, trasforma energia chimica (ad es. del gas) in energia termica. Il calore mette in ebollizione l'acqua di una caldaia producendo vapore (energia termica in cinetica); il vapore viene convogliato sulle pale di una turbina (e. cinetica in e. meccanica) il cui asse rotante è collegato con il generarore elettrico (e. meccanica in a. elettrica). |
Dopo alcuni adattamenti di tensione, l'energia così prodotta, attraverso gli elettrodotti, giunge nelle nostre case, per poterla utilizzare nei punti in cui ci necessita e nella quantità che vogliamo...!!! Ecco alcune grandezze elettriche a cui si fa normalmente riferimento: La tensione o voltaggio o forza elettromotrice si misura in VOLT (V) L'intensità di corrente si misura in AMPERE (I o A) La potenza elettrica si misura in WATT (W) La resistenza in OHM Di una lampadina, ad es., possiamo dire che funziona con una tensione di 220 V, ha una potenza 100 W con un assorbimento di corrente di 0,5 A (il filamento rappresenta la resistenza). |