I Greci, Erone e l'oleipla | |
![]() |
I Greci, nell'antichità, hanno sintetizzato il punto più alto della cultura del mondo allora conosciuto a livello di pensiero, organizzazione dello Stato, arte e scienza. I grandi filosofi, spesso anche scienziati, si ponevano domande cercando di trovare soluzioni. Tra di essi Erone affrontò il problema dell'energia. Egli ideò una primitiva macchina a vapore l'"oleipla". Si trattava di una caldaia, ruotante su un asse, munita di due tubicini contrapposti dai quali usciva il vapore che dava la spinta alla locomozione. Con un meccanismo che sfruttava le proprietà del vapore fece aprire automaticamente le porte del tempio (una specie di "apriti sesamo" oggi comunissimo in uffici e centri commerciali, ma ormai non ci facciamo più caso). Erone eveva usato la sua macchina a vapore, come un gioco e per destare maraviglia. Non era il periodo della ricerca apprlicata e per 2000 anni nessuno pensò ad altre applicazioni pratiche. |