La conquista dell'energia

L’uomo nel corso dei secoli ideò “macchine semplici” come leva, carrucola ,piano inclinato, cuneo, ma queste non creano lavoro: possono solo agevolare la possibilità che una forza ha di compiere lavoro. Stesso discorso per i sistemi a ingranaggio (macchine composte). Con le ruote a pale e le ruote a vela ,l’umanità è riuscita a sfruttare due fonti naturali di energia: il vento e l’acqua dei fiumi, per produrre lavoro meccanico. Giungiamo così alla fine del XVIII secolo. L’energia dell’acqua e del vento non avevano sostanzialmente cambiato le capacità produttive dell’umanità anche se nel campo dei trasporti la nave a vela aveva permesso la scoperta di nuovi continenti.(Sia la forza della corrente d’acqua che quella del vento venivano usate principalmente per muovere le macine dei mulini ).