Energia chimica è quella propria di prodotti organici ricchi di energia come gli zuccheri della nosta alimentazione, il legno, il petrolio, il gas, l'alcool ecc. Sono prodotti delle piante attroverso la fotosintesi. Si tratta, quindi, di energia del sole, imprigionata anche da centinaia di milioni di anni come nei combustibili fossili


Energia cinetica è quella che si origina nel movimento. La trasformazione dell'acqua in vapore con le molecole che entrano in "agitazione termica" nè è un esempio. Un asse in movimento evidenzia energia cinetica anche se in questo caso prefariamo chiamarla energia meccanica. Un una centrale termica, nella calcaia si ha l'evoporazione, il vapore spinge le pale di una turbina che trasforma l'energia cinetica in energia meccanica.

Energia nucleare
è quella che tirne unite le parcicelle nel nucleo di un atomo. Da circa cento hanni l'uomo ha imparato a spezzare i nuclei degli atomi ed a ricavare questa energia che si manifesta sotto forma termica. Il processo si chiama fissione nucleare. in una centrale termonucleare, l'energia termica ottenuta serve a far evaporare l'acqua ed il processo si riconduce, da questo punto, ad una normale centrale termoelettrica.

Energia termica
è quella legata alla produzione di calore. Si ottiene normalmente bruciando un pezzo di carta, dell'alcool ecc. Nelle centrali termiche deriva dalla trasformazione dell'energia chimica dei combustibili ed avviene nel bruciatore.