Foresta equatoriale
Questa fascia è caratterizzata dalla foresta pluviale che ha un'intensa vita biologica. Le piogge e l'irraggiamento continui sono i fattori essenziali per la rigogliosa crescita delle specie vegetali che qui sono numerose. Le foglie, inoltre, cadendo si depositano sul suolo e la loro decomposizione favorisce la ricrescita. La foresta si estende in tutta la fascia equatoriale dall'America meridionale (Foresta vergine dell'Amazzonia) all'Africa centrale al sud-est asiatico (dove la foresta prende il nome di Giungla).

Tra le specie vegetali traviamo i grandi alberi di ebano, mogano e diverse piante epifite (liane). Vi sono migliaia specie di insetti, ragni. dalle foglie traggono nutrimento anche molte scimmie (tra cui quelle antropomorfe). Tra i rettili ricordiamo il Boa, l'Anaconda, il pitone. Numerosissime le specie di uccelli. Tra i mammiferi superpredatori la pantera e il giaguaro.