Dalla Teoria Copernicana alla Gravitazione Universale

La Teoria Copernicana (Apporti). A suffragare la teoria di Copernico vi furono diversi apporti oltre quello di Galileo. Keplero fece ulteriori osservazioni e studiando anche i dati dell'astronomo Tycho Brahe (che aveva ideato una propria teoria - la terra al centro, il Sole che vi girava intorno e gli altri pianeti che giravano intorno al Sole). Keplero elaborò tre leggi: Le orbite dei pianeti sono degli ellissi dei quali il sole occupa uno dei fuochi, i pianeti nel loro moto disegnano aree uguali in tempi uguali e una terza relativa alla distanza e velocità. Gli studi furono successivamente ripresi da Newton (famoso per l'esperimento della mela) che elaborò le leggi sulla Gravitazione Universale, tutt'oggi valide ed impiegate per mandare satelliti nello spazio in rotazione intorno alla Terra.