Galileo Galilei: "eppur si muove" | |
![]() |
L'apporto di Galileo Galilei Galileo sposò in pieno le nuove idee di Copernico ed aggiunse sue osservazioni personali, avendo inventato anche il cannocchiale per l'osservazione. Non aveva, però fatto i conti che, diversamente da Copernico, egli abitava in Italia, dove il senso delle Sacre Scritture era molto alto. Dopo tanti studi, fu costretto dal tribunale dell'inquisizione ad "abiurare" alle sue idee e a riscrivere le conclusioni finali dei propri libri. Ebbe solo il coraggio di aggiungere la frase "e pur si muove". Riferendosi al fatto che era la Terra a girare |