Campobasso - Città Giardino
il verde in città - una storia di oltre due secoli

Nel 1806, regnanti i francesi a Napoli, viene istituita la Provincia di Molise. Campobasso che aveva una posizione centrale nel territorio fu scelta come sede di Intendenza. E fu dotata degli uffici propri di una sede amministrativa.
L'impianto urbanistico di quella che oggi chiamiamo la "città murattiana", è dell'architetto Bernardino Musenga (a cui di recente è stata intitolata la piazza retrostente al Municipio, comunemente conosciuta come villa dei cannoni).
In una zona pianeggiante, che poche città di alta collina possono ostentare, la disposizione in parallelo di quelli che sono, oggi, Corso Vittorio Emanuele II e Viale Elena, con aiuole ed alberatura, le due ville antistanti e retrostanti il Palazzo del Municipio, sono il risultato di quella visione urbanistica.
Ma tra i giardini del centro di Campobasso possiamo annoverare l'orto botanico davanti al Convitto Mario Pagano, l'adiacente piazza Cesare Battisti, la stessa, seppur piccola, Villetta Flora, il giardino antistante il vecchio Ospedale-villa De Capoa. Le essenze vegetali presenti sono state impiantate col tempo e così pure le rifiniture in ferro battuto che recintano le aiuole, ma tutto seguendo l'originale modello urbanistico.
E certamente vanno annoverati anche i giardini privati, come la stessa Villa Comunale De Capoa.
Credo che all'occasionale visitatore, tutto questo potesse dare un'immagine della città con una buona quantità di verde, oltretutto curato e ordinatamente distribuito. E penso che è un'impressione che, molti anni fa si poteva avere e,penso, si abbia ancora venendo in centro.
Ricordo quando per le prime volte da ragazzo, dal paese, venivo in centro, restavo meravigliato da quella fila di lecci tutti squadrati e anche dall'unico semaforo, che, all'inizio del corso, alternava i suoi colori.
Via Mazzini, a partire dalla caserma dei carabinieri, era già una periferia della città, cresciuta come tutte le periferie. Via Crispi, alcune decine di anni fa, nemmeno sbucava su via Garibaldi! La si usava per evitare già il caotico traffico (anche di pullman e mezzi pesanti) di via Mazzini, nel tratto che va al Convento dei Cappuccini.

______

Piazza Vittorio Emanuele II (piazza Municipio)

 

 

______

Piazza Bernardino Musenga (villa dei cannoni, antistante ex Distretto militare)

 

 

 

 

______

Villetta Flora

 

Piazza Cesare Battisti

 

______

Giardino botanico antistante il Convitto Mario Pagano

 

______

Piazza Francesco d'Ovidio (Corso Bucci)

 

______

Giardinetto antistante ASREM (ex Ospedale, villa De Capoa)

 

Conservatorio di Musica "Perosi"

 

______

Villa Comunale De Capoa

 

______

Piazza Vincenzo Cuoco (antistante stazione ferroviaria, il monumento è a Garibaldi)

 

Ho origini molisane ma non campobassane. Ho conosciuto bene la città già da adolescente, quando vi ho intrapreso gli studi superiori, per venire, successivamente, ad abitarvi stabilmente. Nonostante tutto questo penso di non essere entrato culturalente nell'anima della città, ma, da campobassano di adozione ho vissuto e vivo i luoghi della città e le manifestazioni più significative che vi si svolgono.

La pagina è in elaborazione e quindi passibile di modifiche sia nel testo che nelle immagini che sceglierò con più cura.

Campobasso la Città, gli eventi

© Michele Rocco 2024 - all rights reserved